Assegna 3 punti ITRA qualificante50K UTMB® World Series Events |
Di seguito i principali dati che caratterizzano la distanza
49 km – 2.800 Dislivello positivo 7% asfalto, 25% sterrato, 68% sentiero
Partenza ore 7:00 (domenica 10 marzo)
Tempo massimo: 12h
con 2 cancelli
Gara inserita nel GPIUTA UltraTrail 2024
Assegna 3 punti ITRA
Gara qualificante UTMB50K World Series
La 50K è la gara che apre le porte alle ULTRA Trail superando i “fatidici” 42km e risulta un ottimo allenamento per chi prevede nella stagione 2024 di ambire a distanze e altimetrie più importanti.
Le iscrizione alla GARA competitiva è aperta a TUTTI gli atleti“LIBERI” senza nessun tesseramento con 16 anni compiuti. E’ richiesto un certificato medico sportivo agonistico per sport di resistenza tabella “B” (Sport di resistenza)
La gara è prova del GRAND PRIX IUTA TRAIL 2024 (ITALIAN ULTRAMARATHON AND TRAIL ASSOCIATION). Nella classifica Grand Prix IUTA di Ultra Trail possono rientrare esclusivamente i tesserati IUTA
Il PERCORSO parte dal lago di Varese alle 7 di mattina di domenica 10 marzo e si sviluppa in senso antiorario (spalle al lago di Varese) con il lago alle spalle. Il percorso inizia con una costante ascesa verso la montagna, offrendo innumerevoli opportunità per godere di spettacolari vedute panoramiche. I punti salienti includono il Sacro Monte con il suo affascinante borgo e la suggestiva Via Sacra, la località di Rasa, le cime del Monte Chiuserella e Martica, il pittoresco borgo di Ganna, il caratteristico Borgo del Brinzio, una impegnativa salita lungo il Valico delle Pizzelle, un tratto dei ripidissimi gradoni della vecchia funicolare, l’incantevole Monte Tre Croci, un passaggio sulla famosa “Scala del Cielo”, una breve visita all’osservatorio astronomico, la panoramica Punta di Mezzo, la strada che conduce al suggestivo Forte di Orino e, infine, una discesa vertiginosa fino alle sponde del lago di Varese, con l’arrivo sul Lungolago in tempo per il #terzotempo
In sintesi, il percorso è un’esperienza coinvolgente in cui i partecipanti avranno difficoltà a non fermarsi ad ammirare i panorami mozzafiato. Abbiamo voluto rendere questa edizione del percorso ancora più tecnica rispetto alle precedenti, offrendo sfide e scenari mozzafiato che lasceranno una forte impressione sui partecipanti.
49 KM e 2.800D+ con 6 punti ristoro
Utilizza le funzioni di navigazione della MAPPA per analizzare nel dettaglio le caratteristiche del tracciato di gara
Saranno previsti 5 ristori (liquidi e/o solidi) lungo il percorso e uno finale all’arrivo. Sono indicati sul profilo altimetrico (vedi sopra) e nella tabella che segue con il dettaglio di quali sono liquidi e/o solidi.
Sono inoltre previsti alcuni punti per il recupero ATLETI RITIRATI (5 punti) con la presenza di un pulmino per il rientro in zona partenza/arrivo (indicati nel profilo altimetrico e anche sul pettorale gara).
Potranno essere rivisti durante i prossimi test del percorso, eventualmente adeguandoli ma attualmente sono così determinati:
Per la partecipazione alla gara viene richiesto il CERTIFICATO AGONISTICO per sport di resistenza (Tab.B) ed esperienza e conoscenza dell’ambiente montano in generale, capacità di orientamento, capacità di seguire un sentiero e di affrontare imprevisti tipici dell’ambiente naturale (come un temporale, riduzione di visibilità, ecc.), ottimo allenamento, abbigliamento adeguato ad una temperatura che può andare da -10 a +20 gradi. È raccomandabile aver partecipato, in tempi recenti, ad altre gare in montagna con caratteristiche simili alla distanza prescelta
(*) Attenzione, ad esclusione della 11K, ai RISTORI di tutte le distanze NON saranno presenti bicchieri, pertanto per accedere ai ristori liquidi bisogna essere in possesso di un proprio bicchiere o borraccia personale. In alcuni pacchi gara l’organizzazione fornisce un bicchiere riutilizzabile.
(#) tutti i gel o barrette che l’atleta porta con devono essere marcati con pennarello o etichetta riportando il proprio numero di pettorale
Le iscrizioni chiudono il 3 Marzo 2024 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicati nella PAGINA ISCRIZIONI. Attenzione negli ultimi 3 anni i pettorali si sono esauriti 1 mese prima della gara.
Dal lago alla montagna in un ambiente fantastico, fra natura, storia e panorami mozzafiato.