Vai al contenuto
  • ISCRIZIONI
  • GARE
    • 50K ITAS Assicurazioni
    • 38K VIBRAM
    • 28K ILPEA INDUSTRIE
    • 12K ELMEC
    • BIKE TRAIL
    • MINITRAIL
  • INFO
    • Programma e Logistica
    • Regolamento
    • FAQ – DOMANDE
    • Materiale obbligatorio
    • ORGANIZZAZIONE
    • ECO-Sostenibilità CFT
    • LE TUE FOTO IN GARA
  • NEWS
    • Ultime news
    • Galleria immagini
    • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • Classifica 2023
    • Classifica 2022
    • Classifica 2020
    • Classifica 2019
    • EDIZIONE 2018
      • Classifica 2018 – 65K Lungo
      • Classifica 2018 – 11-25-45K
    • Classifica 2017
  • CONTATTI-INFO Expo e Volontari
    • Diventa Espositore
    • Diventa Volontario
    • CONTATTACI
EOLO-CFTRAIL-2024-Vettoriale+trail-base
Icon-facebook Icon-instagram-1 Vimeo

ILPEA - 28K

LA STORICA Fo.La.Ga. TRAIL 2016 E’ CRESCIUTA

ISCRIVITI ORA!

Parti preparato ILPEA 28K

DATI TECNICI

Di seguito i principali dati che caratterizzano la distanza

Percorso

28 km – 1.300 Dislivello positivo 5% asfalto, 25% sterrato, 70% sentiero

Punteggi

Assegna 1 punti ITRA 

qualificante20K UTMB® World Series Events

Partenza

Partenza ore 10:00 (domenica 9 marzo)

Tempo MAX

Tempo massimo: 5h s
enza cancelli intermedi

Non aspettare...

ISCRIVITI ORA

TRACCIA GPX

Clicca e SCarica file .ZIP

PUNTEGGI: ITRA e UTMB

LE TUE FOTO IN GARA

CLICCA SUL BANNER DOPO LA GARA, FAI UN SEMPLICE UPLOAD DI UN TUO SELFIE IN ASSETTO DA GARA E LE TUE FOTO APPARIRANNO IN POCHI SECONDI

IL PERCORSO

La “storica” gara che storicamente ha dato il via alle “danze” nella prima edizione del 2016 (FoLaGa Trail) è cresciuta dai 19km iniziali sino agli attuali 28km con 1.300 metri di dislivello positivo dell’attuale edizione sponsorizzata oggi da ILPEA INDUSTRIE, una storica azienda di Malgesso nata nel 1960 e oggi leader mondiale nella progettazione e realizzazione di componenti in materiali plastici, magnetici e in gomma.

Le iscrizione alla GARA competitiva è aperta a TUTTI gli atleti“LIBERI” senza nessun tesseramento con 18 anni compiuti. E’ richiesto un certificato medico sportivo agonistico per sport di resistenza tabella “B” (Sport di resistenza come Atletica leggera)

Il PERCORSO parte dal lago di Varese alle 10 di mattina di domenica 9 marzo e si sviluppa in senso antiorario (spalle al lago di Varese).

Il Percorso, sebbene in gran parte familiare ai partecipanti, ha subito alcune variazioni necessarie dovute a sentieri inagibili a causa di lavori di gestione degli alberi caduti e incendi che hanno interessato l’area di gara. Questa sfida ci ha motivato a scoprire e rianimare nuovi sentieri, che ora fanno parte del percorso e possono essere goduti dalla comunità durante tutto l’anno.

La partenza avviene ancora una volta dalle sponde del pittoresco lago di Varese, seguendo un percorso in senso antiorario, con il lago alle spalle. Il tracciato inizia con una costante ascesa verso le montagne, offrendo numerose opportunità per ammirare panorami mozzafiato. I punti salienti includono il Sacro Monte con il suo affascinante borgo e la suggestiva Via Sacra, il Valico delle Pizzelle, i ripidi gradoni della vecchia funicolare, la maestosa vetta del Monte Tre Croci, la caratteristica “Scala del Cielo”, una visita all’osservatorio astronomico, la panoramica Punta di Mezzo e una retta finale fino al suggestivo Forte di Orino (con il fantastico ristoro “di quelli del Forte”), prima di concludere con una discesa rinfrescante verso le sponde del Lago di Varese in tempo per il #terzotempo

In sintesi, il percorso è un’esperienza coinvolgente in cui i partecipanti avranno difficoltà a non fermarsi ad ammirare i panorami mozzafiato.

PROFILO ALTIMETRICO

28.6KM e 1.400D+ con 4 punti ristoro e 2 punti recupero atleti

MAPPA PERCORSO

Utilizza le funzioni di navigazione della MAPPA per analizzare nel dettaglio le caratteristiche del tracciato di gara

RISTORI & RECUPERO ATLETI

Saranno previsti 4 ristori (liquidi e/o solidi) lungo il percorso e uno finale all’arrivo. Sono indicati sul profilo altimetrico (vedi sopra) e nella tabella che segue con il dettaglio di quali sono liquidi e/o solidi.

Sono inoltre previsti alcuni punti per il recupero ATLETI RITIRATI (2 punti) con la presenza di un pulmino per il rientro in zona partenza/arrivo (indicati nel profilo altimetrico e anche sul pettorale gara).

CANCELLI ORARI

NON sono previsti cancelli orari durante il percorso ma è stabilito solo un tempo massimo per concludere la gara nel tempo massimo stabilito di 5 ore.

-> Cosa è RICHIESTO al partecipante?

Per la partecipazione alla gara viene richiesto il CERTIFICATO AGONISTICO per sport di resistenza (Tab.B) ed esperienza e conoscenza dell’ambiente montano in generale, capacità di orientamento, capacità di seguire un sentiero e di affrontare imprevisti tipici dell’ambiente naturale (come un temporale, riduzione di visibilità, ecc.), ottimo allenamento, abbigliamento adeguato ad una temperatura che può andare da -10 a +20 gradi. È raccomandabile aver partecipato, in tempi recenti, ad altre gare in montagna con caratteristiche simili alla distanza prescelta

-> Quali SERVIZI sono compresi?
  • Gadget Ufficiale CFT
  • Pasta Party post gara
  • Ristori sul percorso
  • Pettorale con chip
  • Cronometraggio
  • Assistenza medica
  • Assistenza SICUREZZA sui percorsi
  • Docce presso il centro sportivo
  • Navetta rientro in caso abbandono gara nei punti indicati
  • massaggi fine gara
-> E' richiesto MATERIALE OBBLIGATORIO?
  • Verificare il materiale richiesto cliccando su questa---> PAGINA MATERIALE OBBLIGATORIO

E’ prevista la squalifica in gara o il blocco all’ingresso in griglia in caso di assenza di materiale obbligatorio durante il controllo

In caso di INTERVENTO DI SOCCORSO e verifica di ASSENZA DEL MATERIALE  indicato come OBBLIGATORIO, l’organizzazione si riserva di rivalersi sull’atleta addebitando sino a 200 euro per spese di intervento su atleta sprovvisto di materiale questo perchè va a penalizzare la sicurezza degli altri e dei soccorritori.

-> Quando CHIUDONO le iscrizioni?

Le iscrizioni chiudono il 3 Marzo 2025 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicati nella PAGINA ISCRIZIONI. Attenzione negli ultimi 3 anni i pettorali si sono esauriti 1 mese prima della gara.

TESTIMONIANZE

COSA DICONO DI NOI...

ASD Barbuti Running and Cycling Team
ASD Barbuti Running and Cycling Team
★★★★★
TEAM
Prealpi, laghi e paesaggio varesini, fanno da cornice al Campo dei Fiori Trail. Qui , La montagna diventa protagonista e campo di gara di uno degli eventi sportivi più affascinanti e partecipati a livello nazionale . 1600 atleti hanno tagliato il traguardo compresi i nostri nuovi Barbuti Fabio e Guido hanno partecipato concludendo le distanze di 1️⃣1️⃣km e 2️⃣8️⃣km. Un ringraziamento a tutto lo staff organizzativo per l'ottima riuscita dell'evento e complimenti ancora ai nostri Runners
ASD Più Kuota
ASD Più Kuota
★★★★★
ASD
Domenica 12 marzo gara a Gavirate per CAMPO dei FIORI TRAIL 2023 ! La giornata inizia già dal primo pomeriggio di sabato nella location del villaggio sportivo proprio sulle sponde del lago di Varese con ritiro pettorali. Tanti stand sportivi, musica, gare bambini e tanto divertimento! I pareri dai nostri atleti, la gara (oltre ai risultati) è piaciuta davvero a tutti. Posti molto belli, organizzazione davvero super e sole che male non fa! Complimenti a tutti +Kuota c’è !
Run4people asd
Run4people asd
★★★★★
TEAM
Ma che bella giornata!!!🤩🥳 R4P in trasferta a CAMPO dei FIORI TRAIL.😎 Luogo fantastico! Percorsi bellissimi e organizzazione impeccabile! Complimenti!💪 Ci siamo divertiti come matti!💚 Un ringraziamento speciale all'organizzazione per la squisita gentilezza nell'accoglierci.🙏 Ci vediamo il prossimo anno.😉

Dal lago alla montagna in un ambiente fantastico, fra natura, storia e panorami mozzafiato.

  • INFORMAZIONI:
  • info@campodeifioritrail.it
  • UFFICIO STAMPA: media@campodeifioritrail.it

ISCRIZIONI

  • INFO ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

  • - Programma e Logistica
  • - FAQ
  • - CONTATTACI

Copyright © 2023 Campo dei Fiori Outdoor ASD, All rights reserved

Icon-facebook Icon-instagram-1 Vimeo