Di seguito i principali dati che caratterizzano la distanza
12 km – 450 Dislivello positivo 5% asfalto, 40% sterrato, 55% sentiero
Non assegna punti ITRA-UTMB
Partenza ore 17:00 (Sabato 9 marzo)
NON è previsto un tempo massimo per la chiusura gara
12K è la gara più #GREEN e #INCLUSIVA della manifestazione che nel 2023 ha ospitato una prova di #plogging
Preservare l’ambiente naturale che ospita la manifestazione e ricreare nuova armonia tra l’uomo che partecipa e la natura che lo ospita sono aspetti che abbiamo a cuore. Una situazione simile la stanno vivendo anche le aziende che, non sono più solo fatturato e produttività, ma devono perseguire anche obiettivi legati al benessere dei propri collaboratori, alla sostenibilità ambientale e del territorio circostante.
Le iscrizione alla GARA competitiva è aperta a TUTTI gli atleti“LIBERI” senza nessun tesseramento con 16 anni compiuti. E’ richiesto un certificato medico sportivo agonistico per sport di resistenza tabella “B” (Sport di resistenza)
La distanza di 12k è la garanzia dell’occasione per avvicinarsi alla disciplina del Trail Running senza l’ansia della lunga distanza ma andando a tutta birra o semplicemente al piccolo trotto per puro spirito della corsa in natura, senza l’ansia di cancelli orari.
Castagni, tigli, faggi e aceri di montagna con chiome colorate faranno da cornice ad un vero Trail con circa 500 metri di dislivello, immerso in un ambiente selvaggio, affascinante e allo stesso tempo panoramico.
12KM e 470D+ con 2 punti ristoro
Utilizza le funzioni di navigazione della MAPPA per analizzare nel dettaglio le caratteristiche del tracciato di gara
Sono previsti 2 ristori (liquidi e solidi): uno lungo il percorso e uno finale all’arrivo. Sono indicati sul profilo altimetrico (vedi sopra) e nella tabella che segue con il dettaglio di quali sono liquidi e/o solidi.
NON sono previsti punti per il recupero ATLETI RITIRATI vista la ridotta lunghezza del tracciato.
Questa gara NON HA CANCELLI ORARI e NESSUN TEMPO MASSIMO per la chiusura
Per la partecipazione alla gara viene richiesto il CERTIFICATO AGONISTICO per sport di resistenza (Tab.B) ed esperienza e conoscenza dell’ambiente montano in generale, capacità di orientamento, capacità di seguire un sentiero e di affrontare imprevisti tipici dell’ambiente naturale (come un temporale, riduzione di visibilità, ecc.), ottimo allenamento, abbigliamento adeguato ad una temperatura che può andare da -10 a +20 gradi. È raccomandabile aver partecipato, in tempi recenti, ad altre gare in montagna con caratteristiche simili alla distanza prescelta
E' ritenuto materiale FACOLTATIVO a discrezione dell'atleta:
(*) Attenzione, ad esclusione della 12K, ai RISTORI di tutte le distanze NON saranno presenti bicchieri, pertanto per accedere ai ristori liquidi bisogna essere in possesso di un proprio bicchiere o borraccia personale. In alcuni pacchi gara l’organizzazione fornisce un bicchiere riutilizzabile.
(#) tutti i gel o barrette che l’atleta porta con devono essere marcati con pennarello o etichetta riportando il proprio numero di pettorale
Le iscrizioni chiudono il 3 Marzo 2024 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti indicati nella PAGINA ISCRIZIONI. Attenzione negli ultimi 3 anni i pettorali si sono esauriti 1 mese prima della gara.
Dal lago alla montagna in un ambiente fantastico, fra natura, storia e panorami mozzafiato.